
Acquafaba: cos'è e quale utilizzare?
Chiarito che l’acquafaba è l’acqua di cottura dei ceci, o quella che si trova all’interno delle confezioni già pronte, vediamo quale acqua di governo utilizzare per le nostre ricette.
Acquafaba: perché prepararla in casa e come utilizzarla?

- mettere in ammollo i ceci secchi per 48 ore cambiando l’acqua ogni 12;
- cuocere i ceci per due ore;
- scolare i ceci e mettere l’acqua in frigorifero;
- quando è ben fredda è pronta da montare;
- una neve ferma si ottiene utilizzando le fruste elettriche a una velocità medio alta per almeno 15 minuti
L'acqua di cottura dei ceci come base per le tue ricette
E ora, mettiamoci ai fornelli, e usiamo l’acquafaba come base per ricette leggere ma golose, dolci e salateMousse al cioccolato vegan
Ottimo dessert da preparare velocemente, dall’aspetto soffice e dal gusto goloso di cioccolato. La mousse al cioccolato vegan deve restare in frigorifero almeno un’ora prima di essere servita.Ingredienti (per 3 persone)
- 100gr di cioccolato fondente
- 70 gr di acquafaba
- 15 gr di zucchero
- 1 cucchiaino scarso di succo di limone
Preparazione
Sminuzzare il cioccolato a pezzetti, fonderlo a bagnomaria e farlo intiepidire. Nel frattempo frullare lo zucchero fino a che diventa finissimo. Versare l’acquafaba in una ciotola, aggiungere il succo di limone e montare con le fruste elettriche. Quando il composto è diventato bianco e fermo, aggiungere lo zucchero poco alla volta continuando a montare per qualche minuto. Incorporare delicatamente il cioccolato fuso con movimenti dal basso verso l’alto. Disponete la mousse nelle coppette e lasciate in frigorifero per almeno un’ora.
Consigli
Al posto del cioccolato fondente potete utilizzare del cioccolato bianco, mentre, prima di servire, potete guarnire con una granella di mandorle oppure di pistacchi, con scaglie di cocco o scorzette d’arancia. Se volete, potete usare lo zucchero a velo evitando di frullare il semolato.Maionese
Per preparare questa maionese vegana, saporita e stuzzicante, si usa l’acqua dei ceci al posto delle tradizionali uova. Ottima da consumare insieme ai bolliti, polpette, pesce e verdure, per farcire tartine e stuzzichini oppure da gustare con un fresco pinzimonio.Ingredienti
- 180 gr di olio di semi di girasole
- 80 gr di acquafaba
- 1 cucchiano di senape
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- un pizzico di sale
Preparazione
Nel bicchiere del minipimer versare l’acquafaba, la senape, l’aceto di mele e il sale. Frullare con il minipimer per qualche secondo finché il composto diventa bianco. Poi aggiungere l’olio a filo continuando a montare con il minipimer fino a quando il composto non si rapprende come avviene quando si prepara una maionese tradizionale. Mettere in una ciotola la maionese vegana e, per farla solidificare ancora un po’, fare riposare in frigo per una trentina di minuti.
Consigli
La maionese vegana si può insaporire con aromi e spezie a vostro piacimento. Peperoncino in polvere, circuma o curry vanno benissimo.Biscotti al cocco
Da gustare a colazione, a merenda o quando volete, questi morbidi biscotti all’acquafaba non vi faranno rimpiangere quelli classici preparati con le uova. Devono cuocere in forno per una quindicina di minuti.Ingredienti
- 80 gr di acquafaba
- 150 gr cocco in scaglie
- 120 gr zucchero a velo
- 50 gr di farina integrale
- 80 gr latte vegetale
Preparazione
