
Crema con foglie di carota
Tra le creme di verdure, è ottima quella preparata con le foglie di carota, ricche di proprietà benefiche e assolutamente da non buttare. Su come utilizzare le foglie di carote abbiamo già scritto. Ma oggi vi proponiamo una ricetta diversa: una sana crema di carote fatta con le foglie, da gustare anche tiepida.
Ingredienti (per due persone)
- le foglie di un mazzo di carote
- 1 carota
- 2 patate
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di panna da cucina
- olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Preparazione
Per preparare la vellutata di carote, lavare molto bene i ciuffi. Tagliare a pezzetti le foglie, la cipolla (a fettine sottili), e la carota e le patate a tocchetti. Versare tutto in una pentola e ricoprire con acqua. Fare cuocere per circa 30 minuti e frullare con il minipimer. Aggiungere il cucchiaio di panna, aggiustare di sale, mescolare e servire con un filo di olio evo.
Consigli
Si può sostituire la panna da cucina con un cucchiaio di latte oppure di yogurt. Per insaporire e arricchire la crema di carote, spolverate con del parmigiano e servite con dei crostini.Crema con gambi di asparagi
Cosa fare con gli scarti degli asparagi? Non solo una vellutata di asparagi. Un’idea davvero gustosa è trasformare le parti più coriacee in una deliziosa crema di asparagi utile per farcire panini, tartine o frittate. Ecco come fare.
Ingredienti
- 200 gr di gambi di asparagi
- mezza cipolla
- 50 gr scarsi di olio evo
- sale q.b.
Preparazione

Consigli
Oltre che per farcire, la crema di asparagi si può utilizzare come base per condire pasta o risotti. In frigo si conserva 2/3 giorni ma si può anche congelare per essere utilizzata alla bisogna.Crema con barba di finocchi
La barba del finocchio, oltre che bella da vedere, è anche ottima da consumare. Tra le ricette con barbe di finocchi, provate questa crema: una sorta di pesto con il quale condire la pasta quando il tempo è poco e la fame è tanta. E in più salverete dai rifiuti quelli che, erroneamente, si definiscono scarti del finocchio.
Ingredienti
- 100 gr di barbe di finocchio
- 40 gr di noci
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 1 piccolo spicchio d’aglio
- la buccia grattugiata di mezzo limone non trattato
- 2 cucchiai di succo di limone
- 50 gr di olio evo
- sale q.b.
Preparazione

Consigli
Per conservare la crema di finocchi non utilizzata, ricoprire il pesto con uno strato sottile d’olio e mettere in frigo dentro a un barattolino di vetro chiuso.Crema di bucce di patata
Le patate con la buccia al forno sono buonissime, ma, quando si preparano gli gnocchi o il purè di sicuro le bucce avanzano. Vediamo allora come utilizzare la buccia di patate per preparare una vellutata delicata, golosa e, naturalmente, antispreco. Utilizziamo sempre patate bio o non trattate con pesticidi.
Ingredienti (per due persone)
- bucce avanzate da 500 gr di patate
- 1 cipolla
- 50 gr di pancetta affumicata
- 50 gr di burro
- latte q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b
- pane raffermo (per i crostini)
Preparazione

Consigli
La crema di patate è ancora più gustosa se aromatizzata con pezzetti di finocchietto selvatico oppure, se piace, sfregando leggermente i crostini con aglio come si fa con le bruschette.Crema con gambi di cime di rapa
Se avete cucinato le orecchiette con le cime di rape, vi saranno avanzati i gambi più duri. Non buttateli ma trasformateli in una vellutata di cime di rape. Da servire con guanciale rosolato e croccante. E' una delle creme di verdure più veloci da fare oltre che gustosissima.
Ingredienti (per due persone)
- 300 gr di gambi di cime di rapa
- 2 patate
- 50 gr di guanciale
- olio evo q.b.
- sale q.b.
Preparazione
