
Come candidarsi all’iniziativa

Come funziona la raccolta
La raccolta si effettua sempre in base allo stato di maturazione dei frutti perché, se quest’ultima è ottimale, anche la qualità dei prodotti sarà la migliore possibile. Proprio per questa ragione, Sos Fruits comunica ai volontari la data della raccolta con un solo giorno di anticipo. Chi può, conferma la propria partecipazione, chi non può, è libero di declinare l’invito. Per meglio organizzare gli incontri, per ogni raccolta, Sos Fruits crea un gruppo su Whatsapp per i volontari
Come si divide la frutta a fine raccolta
Una volta terminata la racconta, un terzo dei frutti va ai volontari, mentre i rimanenti due terzi sono destinati, rispettivamente, ai proprietari e all’associazione Sos Fruits che possono, ad esempio, trasformarla in succhi o in marmellate da rivendere o da donare alle persone più bisognose. Per farsi un’idea, durante la stagione delle mele ne sono state portate a spremere ben tre tonnellate. Le mele sono state trasformate in succo, poi pastorizzato e confezionato in contenitori da tre e da cinque litri, e quindi venduto. Sos Fruits, con il ricavato, può così autofinanziarsi e investire nell’attività.Gli obiettivi del progetto
Se da una parte l’iniziativa è stata concepita per contrastare lo spreco della frutta, dall’altra ha anche una valenza sociale. Perché il progetto ha dato vita a una nuova forma di solidarietà di vicinato e svolge una funzione