Come utilizzare le bucce di pomodoro che restano quando fate la passata? Bucce e semi di pomodoro non vanno buttati ma si possono trasformare. Ad esempio in una polvere che servirà per insaporire i vostri piatti durante tutto l’anno.
In alternativa, le bucce si possono essiccare e utilizzare per aggiungere un po’ di ‘croccante’ al condimento di un primo piatto estivo.
E se non vi va di cucinare, ricordate che il pomodoro è ricco di proprietà benefiche per la pelle e per i capelli. Frullando un pomodoro con la buccia e mescolando il tutto con un po’ d’olio di oliva e di farina d’avena si può ottenere un’ottima maschera per il viso dalle proprietà purificanti e antirughe.
Selezionare i pomodori scegliendo quelli sani e maturi al punto giusto. Lavare, tagliare a pezzi e metterli in una pentola. Coprire con un coperchio e porre sul fuoco (moderato) per una decina di minuti, mescolando ogni tanto.
Passare i pezzi di pomodoro ancora caldi in un passaverdure a fori piccoli, aggiungendo anche l’acqua di cottura. Ripassarli di nuovo per ottenere una salsa più liscia e omogenea. Filtrare in una casseruola per eliminare i semini. Far addensare a fuoco lento per un quarto d’ora.
Fare raffreddare e trasferire in barattoli di vetro sterilizzati e ben asciutti, lasciando un paio di centimetri dall’orlo. Chiudere ermeticamente e porre i barattoli a testa in giù in una pentola con acqua, riempiendo i vuoti tra un barattolo e l’altro con un canovaccio.
Far bollire per mezz’ora, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare i barattoli nella pentola.
Dopo aver lavato e asciugato i pomodori, privarli del picciolo e dei semi, tagliarli in due pezzi e passarli nel passaverdure più volte finché gli scarti non risultano piuttosto asciutti. Per diventare polvere, le bucce di pomodoro vanno essiccate. Come? O con un essiccatore oppure disponendo gli scarti su una leccarda ricoperta con carta da forno. Salare a piacere e infornare per circa 3 ore a 80°. Quando le bucce sono ben secche, farle raffreddare e polverizzare con un mixer.
Ideali e sfiziose da consumare come stuzzichini per un aperitivo al posto, o insieme, alle patatine fritte, le chips di pomodoro si prestano anche a essere consumate come spezzafame.
Volendo si possono aromatizzare con origano o altri sapori in base ai propri gusti.
Per delle chips di pomodoro più leggere, invece di friggere, adagiare le bucce su una teglia ricoperta con carta da forno, condire con un filo d’olio di oliva, salare, pepare e infornare per 2/3 minuti a 200°.

Passata di pomodoro fatta in casa e riuso delle bucce
Il modo migliore per procurarsi delle bucce da riutilizzare è preparare una buona passata di pomodoro fatta in casa. Ecco come procedere.Ingredienti (per 1 litro di passata di pomodoro)
- 2 kg di pomodoro San Marzano
Preparazione

Consigli
La passata si può conservare anche nel congelatore per tre/quattro mesi. Basta farla raffreddare e trasferirla in barattoli di vetro o contenitori chiusi ermeticamente. Mentre gli scarti della passata si possono essiccare e riutilizzare in polvere o in pezzi.
Polvere di pomodoro fatta in casa
Quando si preparano la passata di pomodoro o i pomodori pelati da conservare per tutto l’anno, avanza una buona quantità di bucce. Ma anche se si dispone di una quantità minore, uno dei modi per riciclarle è trasformarle in polvere di pomodoro. Il pomodoro in polvere si può poi conservare in un barattolo di vetro per circa un anno.Ingredienti (per circa 20 gr di polvere di pomodoro)
- 1 kg di pomodoro
- sale q.b.
Preparazione

Consigli
Il pomodoro in polvere si può usare per aggiungere gusto e insaporire zuppe, minestre, ma anche secondi piatti, specialmente se preparati in umido. La polvere di pomodoro si può aromatizzare aggiungendo, ad esempio, del peperoncino e dell’aglio, anch’essi in polvere, oppure del timo o dell’origano.
Chips di bucce di pomodoro
Le chips di bucce di pomodoro si preparano velocemente ed è un piacere sgranocchiarle. Bastano pochissimi ingredienti e qualche minuto per cucinarli. Ottima ricetta antispreco e sempre all’insegna del “non si butta via niente”Ingredienti
- pomodori da insalata nella quantità desiderata
- olio di semi q.b.
- sale
Preparazione
Lavare i pomodori, inciderli con un coltello per facilitare la successiva rimozione della buccia. Scottare i pomodori in acqua bollente per qualche minuto. Scolare con una ramina e trasferire in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio. Rimuovere le bucce di pomodoro cercando di romperle il meno possibile e lavarle ripulendole dall’eventuale polpa rimasta attaccata. Asciugare con carta da cucina. Friggere in olio di semi e adagiare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Condire con sale e pepe prima di servirle.Consigli
