I semi di papaya non vanno scartati come di solito si fa, sbagliando. Dal sapore amarognolo a metà tra la senape e il peperone, i semi si presentano come grani neri simili al pepe. Papaya e semi sono entrambi ricchi di proprietà salutari. I semi sono commestibili e riutilizzabili in cucina per aromatizzare zuppe, primi o secondi piatti e insalate. Come assumerli? Interi, masticandoli, oppure polverizzati.
mangiano: interi, in polvere o, ancora, macinati grossolanamente. I semi di papaya possono servire per condire le verdure, per aromatizzare primi piatti, piatti di carne o di pesce oppure per preparare delle gustose salse speziate. L’unico ‘difetto’ è che forse non tutti gradiscono il loro sapore un po’ piccante e particolare.
Dato che i semi di papaya si mangiano, perché non usarli per creare un condimento saporito e piccante da aggiungere ai vostri piatti di carne e di pesce? Oltre al gusto, ne beneficerà anche il nostro organismo, visto che i semi di papaya hanno proprietà benefiche. Il modo migliore per impiegare i semi e rendere un po’ piccanti i vostri condimenti è essiccarli al forno. Dopo averli puliti da residui filamentosi e dall’involucro gelatinoso, asciugateli e spargeteli su una leccarda. Quindi, lasciateli in forno per una ventina di minuti a bassa temperatura (90°/100°). Una volta secchi, macinateli e utilizzate la polvere al posto del pepe. Il procedimento è simile a quello seguito quando si vogliono ottenere polveri aromatizzanti dagli scarti. Ne è un esempio la polvere di bucce di peperoni.
Anzitutto chiediamoci: si mangiano i semi della papaya?
Si è visto che i semi di limone sono commestibili. Perciò non bisogna meravigliarsi se anche i semi di papaya si
Semi di papaya: proprietà e benefici
Grazie al loro elevato contenuto di enzimi, proteine, fibre, minerali e vitamine, i semi di papaya rappresentano un vero concentrato di proprietà salutari. Insomma, i semi di papaya apportano benefici al nostro organismo. Tra le altre virtù, combattono l’invecchiamento e contribuiscono a migliorare la salute di fegato e reni. Hanno inoltre proprietà antibatteriche, capaci di regolare la flora intestinale, e antinfiammatorie, utili a contrastare l’insorgere di alcune malattie. La presenza della ‘papaina’, un enzima utilizzato sia nell’industria farmaceutica, sia cosmetica, favorisce inoltre una buona digestione e previene fastidiosi gonfiori.A cosa fanno bene?
Se invece delle sola polpa di papaya si mangiano regolarmente anche i semi, diversi organi se ne gioveranno. L’assunzione dei semi aiuta a purificare il fegato, favorisce il buon funzionamento dei reni, e, grazie alla loro capacità di assorbire i grassi e gli zuccheri in eccesso, hanno un effetto brucia-grassi e, di conseguenza, favoriscono la perdita di peso. Ricordiamo però sempre di non esagerare. Si consiglia di non consumarne più di un cucchiaino al giorno.Che cosa fare con i semi di papaya: idee e ricette
Cosa fare con i semi di papaya? Ci sono diversi modi per utilizzarli in cucina: interi o, meglio ancora, tostati e polverizzati oppure semplicemente macinati. Il sapore amarognolo e un po’ piccante aggiungerà un tocco esotico a primi e secondi piatti, salse e insalate. Queste ultime arricchite magari con la stessa polpa di papaya e, naturalmente, con i semi. Ecco qualche idea.Come mangiarli al naturale
Oltre che per insaporire e aromatizzare le vostre ricette, i semi di papaya si mangiano in tutta sicurezza anche al naturale, soprattutto se piacciono i sapori particolari: amarognoli, speziati e un po’ piccanti. Dopo aver aperto il frutto, svuotate la polpa estraendo i semi con un cucchiaio. Dopodiché, potete masticateli crudi e interi. Ricordate che, secondo alcuni studi, mangiando sette semi di papaya per sette volte al giorno si possono contrastare eventuali problemi di insufficienza renale.
Semi e pompelmo per l’intestino
Il succo con i semi di melone è un toccasana per l’intestino. Ma lo stesso risultato si può ottenere se si consuma una buona bevanda a base di pompelmo e semi di quello che Cristoforo Colombo aveva denominato 'frutto degli angeli'. Basta spremere il pompelmo e aggiungere al succo i grani, macinati oppure in polvere. Le funzioni intestinali ne trarranno un sicuro giovamento. In questo caso, alle proprietà dei semi di papaya si aggiungono quelle del pompelmo, un frutto che aiuta a disinfettare l’intestino e a favorire la digestione.
I semi per un'insalata esotica e croccante
Le fresche ‘insalatone’ miste non possono mai mancare sulle tavole estive, anzi rappresentano uno dei piatti top quando le temperature si alzano e la fame diminuisce. Per dare un tocco insolito e speziato alle vostre tradizionali insalate, provate ad arricchirle con i semi di papaya. Per utilizzare i semi, pestateli o macinateli grossolanamente. Se invece volete ottenere un effetto più ‘croccante’ aggiungete all’insalata i semi al naturale. Condite come di consueto e la vostra insalata in salsa esotica sarà pronta da gustare.
Semi di papaya per uno snack dolce ed energetico
Vi sentite giù di corda e vi serve una sferzata di energia? Provate con il miele e i semi di papaya dalle tante proprietà benefiche. Visto che i semi di papaya si mangiano, aggiungetene qualcuno a un cucchiaino di miele. Va bene anche il miele cristallizzato. Oltre a fornirvi una buona carica di energia, questo snack veloce contribuirà a migliorare le funzioni intestinali. Inoltre, il sapore dolce del miele mitigherà il sapore leggermente piccante dei semi rendendo il tutto gustoso anche per chi non ama i sapori speziati e pungenti.
Come usare i semi per un condimento piccante
