3 idee per realizzare dolci con panna montata avanzata

La panna montata è così buona che non è mai troppa. Peccato che, una volta pronta, anche se conservata in frigorifero, la panna montata avanzata può essere consumata solo nell'arco di uno o al massimo due giorni. Di solito, inizia a rilasciare liquido entro un giorno. Per allungarne la durata può essere stabilizzata utilizzando amido di mais, agar agar o altri agenti simili. Così integrata guadagnerà qualche giorno di vita in più nel vostro frigorifero. Altrimenti, di più non si mantiene.

Ma ci sono casi in cui capita di prepararne più del necessario avendola utilizzata, ad esempio, per farcire una torta di compleanno o per preparare una crema chantilly o, ancora, avendola abbinata a una bella coppa di fragole. Nei dolci, la panna aggiunge un tocco di morbidezza, ma non è sempre facile indovinare la quantità giusta da preparare. Come utilizzare, quindi, la panna montata avanzata dopo aver realizzato un'altra preparazione, volendo evitare un comportamento "sprecone"? Non è difficile rispondere: si può, infatti, riutilizzare facilmente la panna montata avanzata per preparare ricette semplici e dal gusto squisito. 

Le ricette per realizzare dolci veloci con panna montata avanzata sono numerose. C'è solo l'imbarazzo della scelta! In questo articolo ne proponiamo tre semplici semplici, ma che vi daranno grandi soddisfazioni.

 

Semifreddo con panna montata avanzata e ricotta

Semifreddo con panna montata avanzataSe avete a cuore il contrasto allo spreco alimentare e vi ritrovate con della panna montata avanzata nel frigo, non potete indugiare. Avete a che fare con un ingrediente assai deperibile: la decisione su come consumare la panna montata avanzata va presa al volo. Altrimenti si rischia di non riuscire a utilizzarla condannando un alimento squisito a una brutta fine... nella spazzatura.

Se la quantità avanzata è abbondante, tra i tanti dolci con panna montata avanzata che si possono realizzare, ne scegliamo uno la cui realizzazione è alla portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina. Si prepara infatti attraverso una ricetta semplice e veloce, senza ricorrere a tecniche complicate o attrezzature speciali, tantomeno alla cottura in forno. Basta il freezer. 

Il semifreddo con panna montata avanzata, questa la proposta, è un dolce leggero e fresco grazie alla ricotta e alla panna montata, che conferiscono una consistenza soffice e delicata. Nella ricetta è prevista della frutta - preferibilmente fragole o mirtilli - che può essere inserita nell’impasto o anche solo utilizzata come decorazione in alternativa, o in aggiunta, al cioccolato che pure va a nozze con gli ingredienti previsti da questa ricetta. In ogni modo conferirà freschezza al dolce.  

Adatto anche a chi ha qualche problema con gli zuccheri, che nella ricetta sono presenti in quantità modiche, il semifreddo con panna montata avanzata è oltretutto perfetto da consumare nella bella stagione. Ecco come si prepara. 

Impasto per semifreddo con panna montata avanzata - RiciblogIngredienti

  • La panna montata avanzata. La proporzione con la ricotta deve essere più o meno di 1 a 1. Se si utilizza un contenitore per plumcake ne servono tra i 200 e i 250 gr. Se quella che si ha a disposizione è molto di meno, è necessario integrarla
  • Ricotta di vaccino (è l’ideale in quanto è la più dolce, ma si prestano anche quella di capra o di pecora caratterizzate da un gusto più deciso): stessa quantità, tra i 200 e i 250 gr. Anche in questo caso è possibile utilizzare ricotta avanzata da precedenti preparazioni
  • 80-100 gr di zucchero a seconda della quantità degli ingredienti precedenti
  • Una manciata di fragole o di mirtilli o entrambi
  • Un pezzo di cioccolato da grattugiare sul dolce una volta pronto 

Preparazione

  1. Versare la ricotta e lo zucchero in una ciotola e amalgamare molto bene.
  2. Aggiungere la panna al composto incorporandola servendosi di una spatola, mescolando con delicatezza attraverso movimenti circolari dal basso verso l’alto.
  3. Unire la frutta e mescolare procedendo sempre, con la spatola, dal basso verso l’alto.
  4. Trasferire il composto in uno stampo da plumcake foderato con un foglio di pellicola per alimenti abbastanza grande. Livellare il contenuto.
  5. Mettere lo stampo nel congelatore per 5 o (meglio) 6 ore, il tempo necessario per ottenere la consistenza adatta. 
  6. Prima di servire, trasferire il semifreddo su un piatto della grandezza necessaria e spolverare con cioccolato grattugiato o anche con scaglie, se si preferisce. In alternativa, utilizzare una granella prodotta spezzettando quanto basta una manciata di frutta secca che si ha in casa. Bene le noci, le mandorle, nocciole, pistacchi o pinoli (questi ultimi lasciati interi).

 Il semifreddo alla ricotta si conserva in freezer per 1 mese circa. Una volta scongelato, va consumato.

 

Biscotti con panna montata avanzata

Biscotti con panna montata avanzataTra le ricette con panna montata avanzata, ecco un altro suggerimento da seguire se si è comprata troppa panna fresca e si è nella condizione di utilizzarla prima che scada. La panna è un prodotto di derivazione animale. Nel formato liquido, una volta aperto il tetrapak nel quale è contenuta, può essere conservata in frigo a una temperatura compresa tra gli 0 e i 4° per 3-4 giorni. Ma se è già stata montata, la sua vita è più breve. 

Come utilizzare la panna montata avanzata con una ricetta poco impegnativa nella preparazione, ma molto soddisfacente nel risultato? Preparando i biscotti con panna montata avanzata: sono facili e veloci da realizzare, squisiti una volta pronti.

Si cucinano con pochi e semplici ingredienti che spesso si hanno già in casa e seguendo una ricetta così immediata che per realizzarla è sufficiente un ritaglio di tempo. Il che li rende “praticabili” anche da parte delle persone più impegnate o anche di quelle che amano poco cucinare anche se, comunque, amano seguire un’alimentazione genuina e casalinga. 

Come si vedrà - e come soprattutto si gusterà - l’aggiunta della panna montata avanzata alla ricetta per la preparazione dei classici biscotti tipo frollino regala qualcosa in più in termini di morbidezza e di aroma, oltre a conferire una consistenza che  - lo si può dire - accarezza il palato. E nello stesso tempo realizza un gesto altamente etico,  che riduce lo spreco.

Ingredienti

  • La panna montata avanzata. L’ideale è disporre di almeno 100 gr
  • 300 gr di farina 00
  • 2 uova intere
  • 100 gr di zucchero
  • 70 gr di burro
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • Cioccolato

Preparazione

  1. Far sciogliere il burro a bagnomaria o servendosi del microonde.
  2. In una ciotola mettere la farina a fontana, quindi rompere le due uova posizionandole al centro, cominciando poi a mescolare il tutto con una forchetta cercando di amalgamare senza grumi.
  3. Aggiungere lo zucchero e amalgamare ancora.
  4. Unire il burro fuso sempre mescolando con la forchetta.
  5. Aggiungere prima il lievito, quindi la panna montata. Mescolare e incorporare con delicatezza e poco per volta la farina.
  6. Aggiungere il cioccolato avendolo tritato grossolanamente.
  7. Continuare a lavorare il composto con le mani cercando di agglomerarlo in una palla dalla consistenza soffice e senza grumi. 
  8. Stendere la pasta con il matterello cercando di ottenere uno spessore non più spesso di 1 cm.
  9. Dare una forma ai biscotti, ritagliandoli dalla pasta. Si possono realizzare dei semplici tondi con un apposito stampo o anche con una tazzina da caffé. O si possono, sempre con gli stessi strumenti, ottenere delle mini ciambelle, ritagliando anche la parte interna al biscotto. 
  10. Ricoprire la leccarda con carta da forno, stendere i biscotti, infornare a 180 gradi (forno preriscaldato naturalmente) per 20 minuti o comunque sino a che i biscotti hanno assunto un colore dorato. Lasciar raffreddare prima di consumare.

 

Torta con panna montata avanzata

Torta con panna montata avanzata - RiciblogPanna montata avanzata, come usarla? Abbiamo visto come preparare il semifreddo e i biscotti e prima di proseguire con un’altra ricetta con panna montata avanzata è utile fare una precisazione su questo alimento, noto per essere calorico e ricco di grassi. Tutto vero: è fonte di lipidi, in particolare di grassi saturi connessi alla produzione di colesterolo LDL (quello cattivo per intenderci). Bisogna tuttavia essere consapevoli che, nello stesso tempo, la panna è anche un alimento ricco di nutrienti: in particolare vitamine e minerali, come vitamina A, vitamina D, calcio e potassio. Elementi che hanno un ruolo nell’equilibrio della nostra salute e, in particolare, delle ossa e della funzione immunitaria.  

La panna può essere utilizzata con moderazione - a meno che non si stia seguendo una qualche dieta - in preparazioni che non sono di consumo strettamente quotidiano. Come, ad, esempio una torta con panna montata avanzata, un piatto che si gusta una tantum. Se si ha nel frigo della panna montata avanzata che rischia di andare a male - come abbiamo visto, una volta preparata ha una durata limitata - non ci si deve quindi fare problemi a utilizzarla.  Anzi!

La ricetta che proponiamo utilizza, in ottica anti spreco e non solo, la panna montata avanzata al posto o in abbinamento al latte rendendo la torta che risulterà dalla preparazione particolarmente soffice e con un gusto squisito che piacerà a tutti, adulti e bambini. Impossibile non apprezzarla in tante occasioni!

Impasto per torta con panna montata avanzataIngredienti

  • La panna montata avanzata, tra i 100 e i 200 gr 
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero integrale
  • 200 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • Scorza di limone o di arancia qb

Preparazione

  1. In una ciotola, montare uova e zucchero possibilmente servendosi delle fruste elettriche per ottenere un composto arioso.
  2. Sempre utilizzando le fruste elettriche, aggiungere l’olio a filo come si fa con la maionese.
  3. Inserire la panna da incorporare al composto usando una spatola con movimenti delicati, circolari dall’alto verso il basso.
  4. Grattugiare la scorza di limone o di arancia.
  5. Aggiungere la farina con il lievito facendoli scendere da un setaccio in modo da evitare grumi. Mescolare con la stessa modalità del passaggio precedente. L’impasto deve essere morbido e senza grumi.
  6. Versare il composto in uno stampo rotondo foderato con carta da forno che, se inumidita, aderisce meglio al contenitore. Infornare in forno preriscaldato a 170-180° per una mezz'ora circa. 
  7. Una volta fuori dal forno, la torta va estratta dallo stampo per evitare che continui a cuocere. Lasciar raffreddare prima di servire.

L'ideale, per la torta con panna montata avanzata, è consumarla interamente il giorno della preparazione. Eventualmente può essere conservata sino a un paio di giorni in frigorifero. E' consigliabile passarla qualche secondo nel forno a microonde per non servirla fredda.  

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *